Ci ha permesso di goderci la festa, senza pensieri!
26 Agosto 2017La consigliamo a tutti per sposarsi a Ustica! E poi…una Sofia è per sempre!
27 Novembre 2017Il Destination wedding (o wedding destination che dir si voglia) è un fenomeno in grandissima crescita ai giorni nostri.
Come poter esprimere in Italiano questo concetto, senza ricorrere all’esterofilia del termine (giustificata sempre dal fatto che, nel nostro settore, le tendenze più rilevanti si sviluppano oltreoceano) è presto detto:
Destinazione Matrimonio
…ovvero matrimonio celebrato all’estero, in modalità viaggio! E allora forza, preparate passaporti e lonely planet, si parte!
Inutile dire che l’Italia è uno degli scenari considerati di maggiore bellezza ed impatto scenico per gli stranieri, sempre più spesso Americani, Canadesi, Inglesi o Medio Orientali di varia provenienza scelgono il nostro amatissimo “stivale” per coronare il proprio sogno d’amore.
E la nostra bella Sicilia, da sempre terra di accoglienza e ospitalità?
Con grandissima gioia ed entusiasmo, il “destination wedding in Sicily” è un’attività in pieno fermento! Per fare un esempio, proprio la scorsa estate mi è capitato di lavorare con tantissimi stranieri, affascinati dalla Sicilia, da Palermo, da Ustica, dai nostri costumi, le nostre tradizioni e dalla nostra storia profondamente ricca di contaminazioni e multiculturalità.
Destination Wedding in Sicilia di Flaminia e Filippo
Innamoratisi della nostra terra durante un weekend in Tonnara di Scopello, una coppia di miei sposi, lei inglese lui milanese (visita la pagina del reportage del loro matrimonio per la descrizione e le foto dell’evento), sempre in giro per il mondo ma con residenza a London City hanno scelto di pronunciare in Sicilia il fatidico si e dopo solo un anno eccoli qui con parenti e amici provenienti da tutta Europa a festeggiare, in pieno stile British un fantastico matrimonio.
Destination Wedding in Sicilia di Lise e Giuliano
E ancora, dal Libano con furore, un milanese ed una giovane “principessa di Beirut” hanno festeggiato il proprio amore con una “tre giorni nuziale”, tra parenti ed amici accorsi davvero da tutto il mondo per celebrare Giuliano e Lise in questa nostra terra rigogliosa e fertile! (clicca qui per il reportage del loro matrimonio)
Ma la promozione di un territorio, per me che sono orgogliosamente siciliana e che ho scelto di tornare nella mia terra e di viverla professionalmente oltre che personalmente, non è unicamente rivolta ai turisti. Che da tutto il mondo scelgano come Destination Wedding Sicilia (ricordo che Palermo sarà nel 2018 capitale della Cultura, un onore non da poco!) per eventi e matrimoni da sogno ovviamente mi colma di gioia!
Lavorare con gli stranieri è davvero stimolante, divertente. Sono occasioni di grandissima crescita professionale.
Il Destination Wedding in Sicilia, a Palermo o ovunque vogliate…sotto un altro aspetto
A mio parere il fenomeno può essere analizzato anche da un altro punto di vista. Chiamiamolo il “Come back home For Wedding”.
Sempre più giovani si spostano dalla Sicilia e dalle nostre meravigliose città per vivere esperienze di studio prima e di lavoro poi, all’estero. Naturale diventa mettere radici fuori dalla propria terra, incontrare la donna o l’uomo dei propri sogni in un’altra nazione o semplicemente vivere “da stranieri” la propria esistenza. I siciliani poi si sa, socializzano facilmente ovunque e comunque 😀
Ma che succede quando si decide di convolare a nozze? Ormai ho una certa esperienza per dire che loro sono i primi scegliere la Sicilia come luogo in cui tornare ed incorniciare uno dei giorni più gioiosi della propria vita!
Anche quando il 5% degli ospiti è indigeno (gli ultimi parenti rimasti) ed il 95% viene dall’estero giusto per l’occasione.
Ed i siciliani emigrati che rientrano nella propria terra in occasione delle nozze sono molto più esigenti degli stranieri poiché è proprio da siciliani che presentano ad amici e parenti stranieri la propria meravigliosa terra natia.
E allora parte la ricerca di location esclusive, inesplorate ed inaspettate, dei cibi più prelibati, dei colori e dello stile più rappresentativo, volto a conquistare lo sguardo ed il cuore di un turista che scopre si la Sicilia in occasione di un matrimonio ma che se ne innamora per la vita!
Vi lascio con qualche scatto felice di persone che sono stata onorata di seguire nel loro Destination Wedding in Sicily.
Leggete pure le storie di Agnese e Fabrizio e del destination wedding a Favignana di Calogero e Kristen …e se state pensando anche voi di fare questo passo, lasciatevi trasportare dai sogni e contattatemi per sapere come realizzarlo. Del resto, come dico sempre…